La Sezione A.R.I. di Loano è aperta il primo e terzo venerdì del mese
PER CONTATTARCI: Posta Certificata: segreteria@pec.ariloano.it - Tel 019-7701596
La Sezione ARI Loano IQ1LA ha supportato e contribuito all'edizione WRTC 2022 che si terrà in Italia dal 4 al 10 Luglio 2023.
il World Radiosport Team Championship (WRTC) è un concorso di radioamatori che si tiene ogni quattro anni, che secondo le regole operano tutti dallo stesso luogo e con le stesse attrezzature,
Durante il contest IARU 2023 i migliori contester del mondo verranno in Italia e si sfideranno ad armi pari, stessa antenna, stessa potenza, in 70 siti equivalenti fra loro e sparsi in Emilia-Romagna, eccoti alcuni dati:
- 120 migliori operatori provenienti da ogni parte del mondo
- 70 arbitri e giudici che controlleranno la gara
- Oltre 60 postazioni di gara con antenne per 5 bande, cavi, alimentazione
- 300 volontari per organizzare eventi e spostamenti e preparare il campo di gara
- 6 stazioni riservate ai giovanissimi OM che si sono distinti nei principali contest
I precedenti WRTC si sono tenuti a Seattle (1990), San Francisco (1996), Slovenia (2000), Finlandia (2002), Brasile (2006), Russia (2010), Boston (2014) e in Germania (2018)
Uno sforzo imponente da parte degli organizzatori che speriamo venga finalizzato con un grande successo per il nostro paese.
Con grande soddisfazione e orgoglio, pubblico l'elenco dei partecipanti al corso base di telegrafia. È sempre un piacere poter trasmettere questa meravigliosa arte con la quale per magia dei punti e delle linee si trasformano in parole.
Congratulazioni a tutti voi .
Valter (Walter) IK1QAD, Formatore del corso
Elenco partecipanti al corso In ordine alfabetico:
Bruno Poddesu IS0IYE
Claudio Cordeglio IW1QLH
Enrico Pogliani IZ2UQE
Federico Romanò IW2MVI
Francesco Gentile I2MKS
Gabriele Gualco IU1GQK
Gianni Salvi IU1DUK
Paolo Faverio IU2OMT
Renato Coppola IZ1JOF
Valentina Bordin IU3NTF
Vincenzo Broussard IW2IZM
Venerdì 28 ottobre p.v. alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Loano, si terrà il convegno dal titolo “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere madre natura”, tenuto dal Sig. Gianfranco Saffioti “Il Meteorologo Ignorante”. Il convegno ricalcherà le orme degli appuntamenti già tenuti presso i Comuni di Cogoleto e Genova Sestri Ponente, parte del cosiddetto “Igno Tour”: un modo di approcciare la meteorologia fuori dai soliti schemi convenzionali che porterà a uno scambio di pensieri e considerazioni, con un occhio (critico) alle politiche che riguardano la salute, l’ambiente, il territorio in cui viviamo, il rischio idrogeologico e la gestione delle allerte. |
Presentazione di IK1JNS Pino PANNIELLO
SLIDE Es’Hail-2 – P4-A – QO100 e LANGSTONE SDR RTX
Il programma era diviso in due parti ed è stato utile per OM che svolgono attività contest, dxpedition o attivazione diplomi riscuotendo grande interesse per i numerosi partecipanti presenti.
Nella prima parte si è parlato dell'interfacciamento tra radio e PC con hardware tipo microHAM e relativa configurazione del logging software QARtest.
Nella seconda parte cè stata la descrizione tecnica e pratica sui filtri passa banda e stub in cavo coassiale, quest'ultima dedicata piu' nello specifico per chi approccia ad un progetto di stazione Multi operatore con almeno 2 o piu' RTX in trasmissione contemporaneamente su bande diverse.
Questo attività genera problemi di interferenze reciproche tra le stazioni HF compromettendo tantissimo l'operatività che puo' essere un contest o semplicemente una attivazione di referenze per diplomi.
Pur operando su bande diverse e con basse potenze , i segnali trasmessi vanno a generare disturbi che interdicono i ricevitori delle altre radio operanti, con la possibilità di causare danni ai circuiti elettronici (front-end) o funzionamenti anomali. Il problema ovviamente si accentua con l’ utilizzo di amplificatori.
Ho ricevuto questa bellissima foto degli anni 90 da Angelo IK1QLD che pubblico molto volentieri assieme alle sue bellissime parole.
In tempo di lockdown mi sono cimentato nella costruzione di questa radio valigia,utile per chi come me non può installare antenne nel tetto condominiale ma non vuole rinunciare a fare attività in portatile.
Ero stanco di portarmi radio, cavi e pc in contenitori diversi e così mi son detto "proviamo"!!
Le mie necessità sono poter operare in HF per le tante avventure con i mie amici om,ma in caso di emergenza poter sfruttare i ponti radio in VHF e UHF
