Premessa
Rieccomi !!! Inizio con la pubblicazione di una bella foto, dove raffigura lo schema per realizzare un ricevitore per il satellite QO-100 OSCAR-100. Un sincero ringraziamento va al nostro collega radioamatore I6IBE Ivo, che gentilmente mi a concesso di pubblicare le sue nozioni tecniche sull'argomento.
Es'Hail QO-100 Oscar-100 Sat GeoStazionario
Nuovo satellite Quatar posizionato in orbita geostazionaria etichettato QO-100 Oscar-100, trasponder Wide DATV DVB-S2 e Narrow CW, SSB, la posizione orbitale per l'Italia è 26° EST (poco più in la di HotBird e Astra) con una elevazione di circa 39,9°, se avete un vecchio impianto sky e volete cimentarvi nella ricezione di questo satellite non dovete far altro che ruotare di pochi gradi la parabola verso EST. Questo SAT in orbita geostazionaria implementa 2 trasponder ad uso radioamatoriale, uno NARROW con downlink da 10.489.55 a 10,489.80 MHz (250 KHz) ad uso fonia SSB, CW, PACKET, SSTV, DIGITALE ecc. Uplink 2,4 GHz, e l'altro trasponder WIDE, CON downlink 10.491.00 a 10.499.00 MHz (8 MHz) ad uso DATV DVB-S2 per emissioni TV Ham. In pratica per ricevere (downlink) OSCAR-100 occorre materiale minimale a basso costo , occorre una parabola con un diametro minimo di 40 cm (euro 15), (alcuni OMhanno sperimentato la ricezione con il solo LNB , puntando il satellite, senza parabola, ottenendo discreti risultati) un LNB illuminatore rigorosamente PLL non CRO (euro 10), un BIAS-TEE o "inseritore di tensione", (euro 3) che serve ad alimentare l'LNB attraverso il cavo coassiale, e di un DONGLE (pennetta) RTL2832 (euro 8) e ovviamente un software SDR freeware simil SDRSHARP (AirSpy). Il concetto di ricezione è molto semplice, tutti gli LNB satellitari ricevono in un range 10-12 GHz, il loro oscillatore locale LO è pari a 9.750 MHz per conversione,il segnale in uscita dagli LNB verso i comuni DECODER SAT è pari a: 10.489.000 - 9.750.000= 739.000 MHz,quindi all'uscita dell'LNB abbiamo un segnale di 739 MHz facilmente ricevibile con uno SCANNER o con un RX RTL2832, se per ricevere usiamo software SDRSHARP, basta impostare uno "shift" di 9.750.000.000 MHz per leggere la corretta reale frequenza di Downlink 10.489.xxx.xxx MHz, con pochi mezzi spendendo quasi nulla, potete cimentarvi nell'ascolto del nuovo satellite Es'Hail OSCAR-100. Modificando lo LNB, sostituendo il quarzo XTAL,è possibile modificare la frequenza del segnale di conversione portandolo a 430 MHz circa ricevibile quindi con un RTX bibanda. Discorso a parte merita l'UPLINK, per essere traslati su questo trasponder occorre un TX 2.400 MHz SSB, si ricorre in genere a TRANSVERTER 435-2400 MHz, il trasponder è molto sensibile, una potenza di 1 o 2 watt sembra sufficiente per un transito decoroso, un'antenna TX ad ELICA autocostruibile con pochi euro, come illuminatore per una parabola da 60-80 cm. Esistono soluzioni ancora più economiche per uplink, transveter low cost, amplificati con PA ad uso Wi-FI da 4 o 8 Watt dal costo minimale.
By I6IBE IVO